Le parolacce suonano simili in tutte le lingue. Lo studio inglese

Scritto da on 7 Dicembre 2022

Ci sono suoni che possono facilitare l’espressione di determinati concetti, e le imprecazioni non fanno eccezione. A indagare questo curioso aspetto linguistico uno studio, pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin & Review, condotto dagli scienziati dell’Università di Londra, che hanno identificato i suoni più e meno frequenti nelle parolacce e negli insulti di diversi idiomi.

Il team, guidato da Shiri Lev-Ari e Ryan McKay, ha coinvolto 100 persone che parlavano cinque lingue derivanti da ceppi diversi, a cui è stato chiesto di elencare le parole più offensive del proprio idioma, escludendo gli insulti razzisti. Stando a quanto emerge dall’indagine, il turpiloquio era associato a una probabilità più bassa di includere i suoni approssimanti, come l, r, w e y. Secondo gli esperti, questi fonemi potrebbero essere meno adatti alla comunicazione di un messaggio volgare.

Successivamente, gli studiosi hanno domandato a 215 parlanti di sei lingue diverse di valutare coppie di locuzioni inventate o immaginarie, alcune delle quali includevano un approssimante. I partecipanti, riportano gli autori, erano significativamente meno propensi a considerare le parole con le approssimanti come insulti o volgarità.

Nel 63% dei casi le espressioni prive di questi suoni erano invece associate a una imprecazione. Questi risultati, sostengono gli esperti, suggeriscono che potrebbe esistere una tendenza comune nel modo in cui le parolacce si sono evolute nelle diverse lingue. I ricercatori evidenziano che esistono degli idiomi in cui le approssimanti vengono utilizzati nel turpiloquio, come le lingue francofone, ma anche i partecipanti che parlavano francese tendevano a considerare più frequentemente le locuzioni prive di approssimanti come volgarità. Il lavoro, concludono gli scienziati, indica un possibile modello universale per la definizione delle parole scurrili.


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background