Silvana Grasso presenta il racconto “Distìno”

Scritto da on 6 Novembre 2023

A Riposto mercoledì prossimo, nel pomeriggio. Presso il Salone del Vascello – Palazzo comunale. Questo testo della bravissima scrittrice siciliana, molto legata al Nisseno, fa parte di una raffinata collana editoriale

Il nostro direttore Michele Bruccheri e la scrittrice

Prestigiosa presentazione per “Distìno” della scrittrice Silvana Grasso a Riposto (in provincia di Catania). È in calendario per il pomeriggio (alle ore 18) di mercoledì prossimo, 8 novembre, presso il Salone del Vascello – Palazzo municipale.

Nutrito ed autorevole il parterre degli oratori. Sono previsti, infatti, i saluti istituzionali del sindaco Davide Vasta, dell’assessora comunale Elisa Torrisi (Cultura), di Carmelo Torrisi (presidente della Società Giarrese di Storia Patria e Cultura), Mirella Di Pino (presidente della Fidapa Porto dell’Etna), Maria Privitera (presidente della Fidapa di Giarre-Riposto), Giovanni Lutri (dirigente scolastico del liceo classico “M. Amari”.

A conversare con la travolgente autrice sarà Maria Rosaria Grasso, presidente Archeoclub d’Italia Area Ionico-etnea. Sono in programma anche delle letture e saranno affidate a Ivano Belfiore, con la preziosa collaborazione degli studenti del liceo classico “M. Amari”.

“Distìno” è un racconto di Silvana Grasso. Si tratta del terzo volume della raffinata collana editoriale Archivio Silvana Grasso. Sono testi rari e “con prestigiosa curatela critica – si legge in una breve nota – che la casa editrice Ets, dopo Elsa Morante, ha interamente dedicato” alla straordinaria Silvana Grasso.

La copertina

Questa pregevole collana è diretta dai professori Marco Bardini (Università di Pisa) e Gandolfo Cascio ((Università di Utrecth). La protagonista del racconto è Sebastiana Nana Nanà (“questa era stata nel tempo l’evoluzione del suo nome”). È sostanzialmente una bambina di un paese imprecisato della Sicilia che ad otto anni non cresce più. Rimane un metro e venti centimetri di altezza, “ma con un corpicino delizioso, ben proporzionato”.

La bimba, ancora, “osserva, conta, riflette e pensa, vivendo una interiorità ricca e profonda”, scrive Marcella Natale. Soltanto a trent’anni, Nanà si conquista un posto autonomo nella comunità. Ad un certo punto, ci sarà una sorta di duello tra lei e il destino. Ma ci fermiamo qui. Inutile raccontarvi tutto.

Se ne saprà di più, certamente, in occasione di questa prossima e prestigiosa presentazione a Riposto. Un appuntamento culturale di notevole pregio, da non perdere assolutamente. Silvana Grasso è indubbiamente una delle più brave autrici italiane. E non solo. I suoi romanzi sono famosi anche all’estero e tradotti in varie lingue: greco, olandese, inglese, tedesco, ad esempio.

Ha, infine, vinto numerosi e importanti premi (evitiamo di elencarli). Riconoscimenti che sono, tuttavia, una palese testimonianza di stima e affetto per questa scrittrice eccezionale, vulcanica, dalla scrittura avvolgente.

MICHELE BRUCCHERI 

LEGGI ANCHE: L’Anpi di Serradifalco e Montedoro ricorda il partigiano Gaspare Piazza

La locandina


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love