Domani Festa dell’Albero promossa dalla Regione Siciliana

Scritto da on 20 Novembre 2023

Nell’ambito della “Giornata nazionale degli alberi”. L’assessore regionale Sammartino: «Il nostro patrimonio forestale è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare». I dettagli nell’articolo

Festa dell’Albero organizzata dalla Regione Siciliana. Domani, infatti, 21 novembre è la “Giornata nazionale degli alberi” e anche nella nostra isola vi sono iniziative per valorizzare il patrimonio arboreo delle varie città. Per avvicinare i giovani all’ambiente, partendo dagli studenti.

Domani, dunque, si celebra questo evento. In prima linea c’è l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino (ha anche le deleghe allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea).

«Il nostro patrimonio forestale – dice Luca Sammartino – è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare, sensibilizzando le nuove generazioni anche all’esigenza di proteggerlo dagli incendi e dalle altre minacce. Visitare le aree verdi offre agli studenti l’occasione di conoscere la bellezza e l’importanza della natura, facendone custodi attenti e responsabili di una risorsa vitale per il presente ed il futuro».

A tutte le scuole siciliane saranno consegnati oltre cinquemila alberelli di ulivo, che è emblema dell’identità siciliana. Domani mattina, tra le ore 10 e le ore 10.30 due città saranno al centro dell’iniziativa. A Catania, Luca Sammatino, e Mimmo Turano (assessore regionale all’Istruzione) nel trapanese.

Ulivi secolari

Due grandi alberi di ulivo, quindi: nel capoluogo etneo, saranno protagonisti gli alunni del Dusmet-Doria (plesso Pigno); mentre analogo ruolo avranno gli studenti del liceo scientifico “Giuseppe Ferro” di Alcamo.

«Una giornata dal forte valore educativo che – afferma Mimmo Turano –, ricordandoci l’importanza degli alberi, salda allo stesso tempo il legame tra la natura e le nuove generazioni. Ogni albero piantato è consapevolezza della propria storia e responsabilità verso il futuro, un’autentica lezione di educazione ambientale per le nostre ragazze e i nostri ragazzi».

Il progetto educativo rivolto alle scuole siciliane comprende anche un’iniziativa aperta a Comuni e istituzioni scolastiche statali e paritarie che potranno richiedere un contributo fino a 1.500 euro per incentivare percorsi finalizzati a far conoscere la ricchezza naturalistica della Sicilia.

Questo importante intervento è finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura. Naturalmente, mira a promuovere una migliore conoscenza e una buona informazione “sul valore del bosco, quale presidio per la tutela dell’equilibrio idrogeologico, del paesaggio e della biodiversità”.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Caltanissetta, ex Caserma “Capitano Franco”: l’intervento di Italia Nostra Sicilia

 


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background