Cefalù, domani passeggiata archeologica lungo le mura megalitiche

Scritto da on 20 Agosto 2024

Un’altra interessante iniziativa nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”. Tra i protagonisti Valentina Portera, Antonio Franco e Tania Culotta. I dettagli su Radio Rcs Sicilia

Altra lodevole iniziativa nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”. Si terrà domani pomeriggio (alle ore 18.30) a Cefalù. Si tratta di una passeggiata archeologica lungo le mura megalitiche. Questo appuntamento sarà a Piazza Garibaldi.

La presentazione sarà a cura della professoressa Valentina Portera, presidente di BCsicilia sede di Cefalù (che promuove l’evento), mentre le emergenze storico archeologiche e le strutture architettoniche, durante il percorso, verranno illustrate dal professor Antonio Franco e dall’architetta Tania Culotta.

“Sin dal V secolo a. C. Cefalù venne protetta da una fortezza di mura megalitiche che chiudevano la Rocca da una punta all’altra del golfo. La cinta muraria è ancora oggi visibile: copre tutta la costa, dalla parte inferiore della torre in Piazza Garibaldi, per poi coprire l’intera Rocca e saldarsi su alcune fenditure naturali”, spiegano gli organizzatori.

Sulle mura difensive erano collocate solo quattro porte di accesso alla città, costantemente controllate e poste in posizioni privilegiate. Tre di queste si affacciavano sul mare, mentre una era posizionata verso l’entroterra.

Mura megalitiche a Cefalù

“Gli Arabi, che arrivarono a Cefalù nell’XI secolo, restarono colpiti dallo stratagemma difensivo adottato nella cittadina, tanto da definirla una vera e propria fortezza fabbricata sopra gli scogli. Tra la scogliera e le mura megalitiche, Cefalù divenne un fortino inespugnabile, e fu realmente più difficile per le dominazioni successive insediarsi in questo centro abitato florido di cultura e di economia”, dichiarano ancora al nostro microfono.

Durante il percorso sarà possibile osservare le mura dall’esterno, percorrendo la passeggiata sugli scogli progettata dagli architetti Culotta e Leone. Evento da non perdere.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Serradifalco, ecco il libro dell’arciprete Biagio Biancheri su Giacomo Cusmano


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love