“Truffa del maresciallo” a Caltanissetta, la Polizia restituisce 50mila euro di refurtiva alla vittima

Scritto da on 29 Gennaio 2025

La donna era stata indotta a consegnare oggetti preziosi e denaro col pretesto di evitare l’arresto del marito, coinvolto in un incidente stradale. I particolari nel comunicato stampa della Questura

“Truffa del maresciallo” a Caltanissetta e la Polizia di Stato restituisce 50mila euro di refurtiva alla vittima. La donna era stata indotta a consegnare oggetti preziosi e denaro col pretesto di evitare l’arresto del marito, coinvolto in un incidente stradale.

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato di Caltanissetta, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno preso avvio dalla denuncia sporta in Questura da una cittadina nissena la quale era stata contattata telefonicamente da un sedicente “Maresciallo dei Carabinieri” e informata del fatto che il marito aveva causato un grave incidente stradale.

Per evitare che il coniuge fosse trattenuto in caserma – precisa la nota stampa della Questura nissena – alla donna veniva chiesto di versare una somma di 20mila euro, in contanti o oggetti preziosi. La donna, solo dopo aver consegnato denaro e beni preziosi per un valore di 50mila euro, “si rendeva conto di essere stata raggirata e si rivolgeva alla Polizia per denunciare l’accaduto”.

Ieri mattina è avvenuta la restituzione della refurtiva alla vittima della truffa che, con una lettera inviata al Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha espresso sentimenti di gratitudine alla Polizia di Stato “per aver svolto l’iter investigativo con professionalità e competenza” e per averle “restituito la memoria di 150 anni della propria famiglia”.

La Polizia di Stato, da sempre impegnata nel prevenire e contrastare l’odioso fenomeno delle truffe in danno di soggetti vulnerabili, con le sue campagne di sensibilizzazione ha lo scopo di fornire una serie di consigli utili e preziosi per aiutare a difendersi dai truffatori.

Rinnova l’invito a diffidare da richieste di denaro provenienti da soggetti sconosciuti, per le quali appare sempre consigliabile consultarsi coi propri familiari o mettersi in contatto con le forze dell’ordine.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Caltanissetta, a Palazzo Moncada il libro “Sopra ogni peso”

 


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Current track
Could not connect: Access denied for user 'Sql1216644'@'89.46.106.176' (using password: YES)

Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love