Vivere in una casa unifamiliare aumenta il rischio di depressione

Scritto da on 5 Giugno 2023

 Vivere in una casa unifamiliare o in una villetta a schiera si associa a maggiori rischi di depressione, soprattutto se non c’è spazio verde intorno.  A dirlo, un ampio studio condotto dai ricercatori dell’Università di Gävle, dell’Università di Aarhus e dell’Università di Yale.

Il materiale di partenza per lo studio è pubblicato sulla rinomata rivista Science Advances. Lo studio ha mappato la connessione tra l’ambiente di vita e il rischio di depressione in maniera approfondita.

Infatti, i ricercatori hanno analizzato le immagini satellitari di tutte le aree edificate in Danimarca nel corso di un periodo di 30 anni (1987-2017). Hanno classificato gli edifici in diverse categorie in base all’altezza e alla densità.

La forma urbana tridimensionale derivata dalle immagini satellitari è stata quindi correlata agli indirizzi residenziali a livello individuale, ai registri sanitari e ai registri socioeconomici in Danimarca.

I risultati mostrano che non vi è una chiara associazione tra le aree del centro città e il rischio di depressione. Le aree rurali non sembrano aumentare il rischio di disturbi mentali. Dopo aver effettuato un’analisi dei fattori socioeconomici, i ricercatori hanno scoperto che il rischio più elevato di depressione riguarda le persone che vivono in aree urbane con case unifamiliari.

“Un fattore comune alle aree a più alto rischio di depressione è la mancanza di natura – aree verdi come parchi, foreste – e le proprietà sono anche più distanziate rispetto alle città. Quindi, quando si costruisce per promuovere la salute mentale, la densificazione non è necessariamente negativa, poiché aumenta le opportunità di interazione sociale. Tuttavia, la vicinanza agli spazi aperti con la natura e l’acqua è importante”, afferma Stephan Barthel, professore di scienze ambientali e responsabile della ricerca per la sostenibilità urbana presso l’Università di Gävle.


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love