Castelbuono, sabato si presenta il libro di Teresa Triscari

Scritto da on 11 Gennaio 2024

Titolo del volume è “Il viaggio più lungo. Piccole-Grandi Italie nella Mitteleuropa”. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta cultura e culture. Nomi e dettagli su Radio Rcs Sicilia

Promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Biblioteca comunale, il Comune di Castelbuono e l’Accademia Valdemone, verrà presentato sabato prossimo, 13 gennaio alle ore 17 (presso la Sala Padre Lorenzo Marzullo del complesso Badia Via Roma, 74 a Castelbuono), il libro di Teresa Triscari “Il viaggio più lungo. Piccole-Grandi Italie nella Mitteleuropa” Torri del Vento editori.

Dopo i saluti istituzionali di Mario Cicero, sindaco di Castelbuono, e l’introduzione di Giuseppe Rotondo, presidente BCsicilia di Castelbuono, è prevista la presentazione del volume a cura di Valentina Portera. Letture a cura di Stella Albanese. Sarà presente l’autrice. Le conclusioni saranno affidate ad Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCsicilia.

Un libro che prende le mosse dal vissuto: memoria di luoghi, paesaggi, persone, tradizioni, stili di vita, mutamenti storici. Riflessioni su momenti complessi e coinvolgenti, sulla Storia che cambia. Narrazioni dell’essere prima di tutto viaggiatori dell’anima. Considerazioni sulle stagioni della cultura contemporanea, delle trasformazioni politiche che avvengono sotto i nostri occhi quasi senza accorgercene, dei tanti drammi che ci circondano. Compresenza di presente e passato; epifania dell’attimo; ritorno in sé stessi e nei luoghi dove hai vissuto e convissuto. Trasmigrazioni in altri contesti e in altre sensibilità.

La copertina del libro

Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta cultura e culture, retaggi di italianità rimasti in vari Paesi della Mitteleuropa; un percorso di vita che diventa ben presto una forma di gratitudine nei confronti di quei luoghi che hanno dato all’autrice una lezione di umiltà e le hanno permesso di immergere tutto il suo essere nella cultura dei luoghi dove ha vissuto. Un girovagare sull’Atlante della Vecchia e della Nuova Europa; un labirinto interno di pensiero, una spirale di emozioni, un vortice di sogni non sognati.

Uno sguardo a donne di potere e di sapere – da Bona Sforza a Beatrice di Napoli – che, in periodo rinascimentale, hanno avuto il coraggio di gettare il seme del cambiamento in vari Paesi europei dando impulso alla formazione di tante Piccole-Grandi Italie in terre lontane, ma sempre vicine e complici.

Teresa Triscari, studi classici, autrice di saggi, racconti, poesie, narrazioni autobiografiche, è stata direttrice di Istituti Italiani di Cultura all’estero nell’area dell’Europa Centro Orientale. Ha collaborato con Rai Educational, con Rai Cultura e con il Primo Canale della TV Slovacca. È membro della Giuria del Premio Letterario Elsa Morante.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Podio alto per Liria Zaffuto di Serradifalco al concorso di fotografia di Castelbuono


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love