Si è concluso il congresso nazionale sulla gestione del trauma a Caltanissetta

Scritto da on 11 Giugno 2024

Una nota stampa evidenzia il grande successo e l’entusiastica partecipazione. Il capoluogo nisseno ospita un Dea di secondo livello, fondamentale per la gestione degli eventi traumatici e per la formazione continua dei professionisti del settore

Con la seconda giornata di lavori si è chiusa la terza edizione del congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico dal titolo: L’approccio all’evento trauma del “chirurgo giovane”, organizzato da Giovanni Di Lorenzo e Giovanni Ciaccio (presidente onorario), al Cefpas di Caltanissetta, aula Giovanni Paolo II e aula simulazione.

Un momento della seconda giornata

La sede del Cefpas ha accolto oltre duecento partecipanti, tra operatori socio sanitari (OSS), infermieri, specializzandi, chirurghi, anestesisti, psicologi e uditori, confermando l’importanza dell’evento nel panorama formativo nazionale, con un tocco di internazionalità grazie alla presenza dei chirurghi argentini in presenza e da remoto.

Caltanissetta, scelta per questa edizione del congresso, ha offerto una cornice ideale per discutere di tematiche cruciali legate alla gestione del trauma. La scelta della location non è stata casuale: Caltanissetta ospita un Dea di secondo livello, fondamentale per la gestione degli eventi traumatici e per la formazione continua dei professionisti del settore. L’obiettivo è uniformare l’approccio al paziente politraumatizzato, dalla stabilizzazione iniziale alla risoluzione dell’evento trauma, garantendo continuità nella cura e negli interventi.

Le due giornate sono state intense e ricche di contenuti formativi e informativi sulla gestione del trauma.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Congresso sul trauma, grande partecipazione al Cefpas di Caltanissetta


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love