A Caltanissetta la processione del Gesù Nazareno

Scritto da on 13 Aprile 2025

Oggi, Domenica delle Palme, la rievocazione allegorica dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. L’Amministrazione comunale del capoluogo nisseno punta molto sulla Settimana Santa

“Rulli di tamburi, stendardi che sventolano alti nel cielo, antichi mestieri, rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta. Fede e folkore, liturgie e rituali, processioni e cortei”.

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta punta molto sulla Settimana Santa. E promuove, ovviamente, tutti gli appuntamenti. Si parte oggi, Domenica delle Palme, con Gesù Nazareno, la processione solenne che è una rievocazione allegorica dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme.

“La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora. Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che, da oltre 100 anni, accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua. Tutto deve essere vissuto di persona, osservato con i propri occhi, annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando, davanti a sé, vede procedere il corteo”, spiega una nota stampa.

Il ricco programma nisseno, che è preceduto e accompagnato da “un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico, inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua”.

Ecco in merito all’odierna processione del Gesù Nazareno. Si tramanda che questa processione sia stata voluta dai contadini di Caltanissetta che, essendo stati estromessi dalle altre processioni della Settimana Santa, volevano avere il ruolo di protagonisti almeno nel giorno della Domenica delle Palme.

Prima del finire del XIX secolo, la Congregazione della Santa Vergine Bambina portava in processione un simulacro del corpo senza vita di Gesù interamente ricoperto di fiori, simbolo della civiltà contadina, precisa la nota.

Nel 1869, quando il barone Vincenzo di Figlia di Granara fece notare l’incongruenza di tale simulacro con il clima di festa della Domenica delle Palme, venne portata in processione una statua del Cristo benedicente su un trono fatto di fiori e, con il tempo, la festa assunse l’aspetto con cui la si può ammirare oggi.

La processione di Gesù Nazareno ha l’intento allegorico di rievocare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La domenica mattina, infatti, i fiori vengono intrecciati e disposti sulla barca, per creare un suggestivo effetto scenografico. Prima dell’uscita dal cortile della biblioteca comunale nel pomeriggio, sulla barca viene posta la statua di Gesù Nazareno, con i vestiti di stoffa e circondata dai numerosi ex voto.

La processione inizierà alle ore 19.15 dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio al termine della santa messa. Evento da non perdere.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Serradifalco, workshop “Dalla scrittura alla cinematografia di animazione” di Danila Trapani


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

100
Current track
Could not connect: Access denied for user 'Sql1216644'@'89.46.106.176' (using password: YES)

Background
Condividi
Condividi su facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google
Condividi su Pinterest
Love